IL SIGNIFICATO DELLA RESPONSABILITÀ

Il significato della responsabilità.

Ieri sera, complici probabilmente anche le allucinazioni da caldo infernale, mi sono immaginato con mia moglie a Parigi, siamo più giovani, siamo artisti, io scrittore e lei pittrice, fumiamo sigarette, beviamo vino e parliamo di bellezza tutta la notte.

Alcune volte ho come la sensazione che le responsabilità che assumiamo ci impongono che ciò che è e ciò che deve essere prenda il sopravvento su ciò che potrebbe essere.

Come se sentirsi responsabili per un altro essere umano (moglie, marito, figli, genitori) fosse un motivo di limite oggettivo alla realizzazione dei nostri progetti più ambiziosi e l’unica opzione sarebbe quella di accontentarsi della strada che si ha intrapreso e di quello che si è fatto fino a quel momento.

Come se l’assunzione di responsabilità ponesse limiti oggettivi alla speranza di pensare e realizzare i nostri obiettivi originari e ripensarne dei nuovi.

Ma è la responsabilità in sé o è il significato che diamo al termine responsabilità ad influenzare la percezione che abbiamo del limite oltre il quale non ci sentiamo di poter andare?

Citando Quelo: “la seconda che hai detto, il significato che diamo al termine responsabilità.”

Ragionare sui significati ci porta a scoprire i valori che guidano le nostre scelte e in ultima battuta generano sentimenti che valideranno, o meno, quelle scelte.

Da Parigi, per ora, è tutto.

Indietro
Indietro

LE PRIME VOLTE

Avanti
Avanti

INVESTIRE NELLE COSE IMPORTANTI