IL SIGNIFICATO DEL FARE e IL FARE CON SIGNIFICATO
“Forse è la stessa semplicità dell’errore che mette in errore”.
Sono anni che vivo un sentimento interiore che con il tempo si è trasformato in un’inquietudine che regolarmente mi fa visita. Sono mesi che ci ragiono attivamente, anche e soprattutto attraverso gli strumenti del coaching umanistico.
Nel weekend mi si sono uniti i puntini. Questa mattina l’epifania. Provo a fare ordine.
Per la teoria dell’autodeterminazione di Deci e Ryan, la ricerca della nostra felicità è collegata alla soddisfazione di tre bisogni psicologici innati: autonomia, relazionalità e competenza. L’obiettivo è bilanciare tutti e tre ma ognuno di noi ha un bisogno che guida gli altri, il mio è la competenza o il fare.
La mia felicità passa attraverso il fare. Quando non faccio sto male al punto che mi sembra di precipitare, anzi proprio precipito. L’inquietudine sale e si manifesta nel desiderio di andare via “ma da te non ci scappi neanche se sei Eddie Merckx” (come dice Freccia in radiofreccia).
Allora se non posso scappare da me stesso, l’alternativa è restare e riempirmi di cose da fare. E così ho fatto. Ogni qualvolta mi sentivo precipitare. Anche la scorsa settimana. E quella prima. E arriviamo a questa mattina, dove sono andato oltre. Dove ho capito che la fonte della mia inquietudine fosse la mancanza di significato di alcune cose di cui ho deciso di riempirmi la vita.
Mi rendo conto che il ragionamento sia semplice ma la sua applicazione è estremamente complicata.
Perché ti obbliga a ragionare sul significato degli aspetti più intimi della tua vita. Perché fare cose di significato è molto più complesso che fare tutte cose.
Riprendendo la teoria di Deci e Ryan e declinando lo stesso ragionamento fatto per “il fare” rispetto ai bisogni di autonomia e relazionalità, qualcuno di voi si potrà ritrovare meglio. Ragionare sul significato è la chiave per poter intraprendere qualsiasi percorso di autorealizzazione e che porti alla felicità.
Mi sarebbe piaciuto poterlo condividere con Freccia.