PSICOLOGO GPT

Una studente universitaria racconta invece di usarlo come strumento per disinnescare la rabbia: «mi permette di riordinare i pensieri, non tanto per le risposte che mi dà, ma più che altro per il tempo che ci spendo per esporre fatti e scriverci i miei ragionamenti».

Gli adolescenti usano ChatGPT (anche) come psicologo.

Alcune delle motivazioni sembrano essere legate al fatto che sia meno imbarazzante chiedere a ChatGPT un aiuto su argomenti che si conoscono poco, come ad esempio sessualità e temi sentimentali, piuttosto che confrontarsi con un altro essere umano che potrebbe giudicare o avere idee contrastanti rispetto alle proprie.

Un attività molto utile nel cercare di comprendere il mondo degli adolescenti è quella di provare ad entrare in contatto con noi stessi alla loro età.

Io mi ricordo di aver utilizzato internet ai limiti di quanto la connessione dei primi anni 2000 consentisse. La mia percezione è che non che ci fosse necessariamente meno da cercare, semplicemente quello che c’era a disposizione era meno accessibile di quanto non lo sia oggi.

Se ci fossero stati ChatGPT o J.A.R.V.I.S. a disposizione, li avrei usati.

I nostri ragazzi e ragazze usano ChatGPT o i suoi simili, incoraggiamoli ad andare oltre, ad usare lo strumento per arricchire la propria conoscenza e stimolare conversazioni con i propri pari, noi genitori o dei professionisti. In questo modo possono mettere il progresso tecnologico al servizio della propria crescita personale.

Se interessa, l’intero articolo qui.

Indietro
Indietro

PREPARAZIONE

Avanti
Avanti

LA PERSISTENZA